Spedizione gratuita per ordini superiori a 149 € in Italia

La potatura in giardino: guida pratica per una crescita sana e rigogliosa

La potatura in giardino: guida pratica per una crescita sana e rigogliosa

La potatura è una delle operazioni più importanti nella cura del giardino, essenziale per mantenere le piante sane, stimolare la crescita, e ottenere fioriture abbondanti. Sebbene spesso venga percepita come una semplice “piegatura” dei rami, la potatura è un processo delicato che va eseguito con cognizione di causa, rispettando i tempi e le modalità adatte ad ogni tipo di pianta.

Cos’è la potatura e a cosa serve

La potatura consiste nell’asportazione di rami e parti vegetative dalle piante per diversi scopi: favorire la crescita, migliorare la forma, eliminare rami danneggiati o malati e stimolare una maggiore fioritura. È una pratica fondamentale per garantire che la pianta riceva la giusta quantità di luce e nutrimento, evitando che rami secchi o in eccesso possano ostacolare la sua salute.

Quando eseguire la potatura

Il momento giusto per potare dipende dal tipo di pianta. Generalmente, la potatura si esegue durante il periodo di riposo vegetativo, ossia in inverno o all’inizio della primavera, ma ci sono alcune differenze tra le piante.

1. Arbusti

Gli arbusti a fioritura primaverile (come il forsizia, il biancospino e la camelia) vanno potati subito dopo la fioritura, per evitare di danneggiare i boccioli che si svilupperanno l’anno successivo. Gli arbusti a fioritura estiva, come le lavande o le spiree, vanno potati all’inizio della primavera, quando i nuovi germogli iniziano a crescere.

Durante la potatura, è importante eliminare i rami secchi, danneggiati o troppo fitti per permettere una circolazione dell’aria ottimale, che aiuta a prevenire malattie fungine.

Forbici Kuker PotaturaForbici Kuker Potatura  Troncarami Alluminio Kuker cm80Troncarami Alluminio Kuker cm80

2. Piante ad alto fusto

Le piante ad alto fusto come alberi da frutto e alberi ornamentali richiedono una potatura più mirata, che di solito viene effettuata a fine inverno o all’inizio della primavera, prima che inizi la nuova crescita. In questo caso, si deve rimuovere solo la parte secca, danneggiata o malformata. Gli alberi da frutto, in particolare, devono essere potati per favorire la produzione di frutti e per mantenerli in buona salute.

Consigli per ottenere ampie fioriture

Per ottenere fioriture rigogliose, la potatura gioca un ruolo fondamentale. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Potatura leggera: Non rimuovere mai più del 30% della pianta in una sola volta, per non stressarla. Una potatura troppo drastica può indebolirla, riducendo la capacità di fioritura.
  • Rimuovere i fiori appassiti: In alcune piante, come le rose, è consigliato rimuovere i fiori appassiti (tecnica chiamata “deadheading”) per stimolare la comparsa di nuovi boccioli.
  • Stimolare la crescita laterale: Per le piante che fioriscono sui rami più giovani, come molte varietà di rose, potare i rami più vecchi aiuterà a far crescere nuovi rami che produrranno più fiori.

Evitare danni alla pianta

La potatura, se non eseguita correttamente, può indebolire la pianta o addirittura ucciderla. Ecco alcuni errori comuni da evitare:

1.     Potare troppo presto o troppo tardi: La potatura eseguita troppo presto può danneggiare i germogli giovani, mentre se fatta troppo tardi potrebbe ridurre la fioritura. Rispettare i tempi giusti per ogni tipo di pianta è fondamentale.

2.     Usare strumenti non affilati: Strumenti arrugginiti o smussati possono schiacciare i rami anziché tagliarli nettamente, esponendo la pianta a malattie. Utilizzare sempre forbici da potatura ben affilate e sterilizzate.

3.     Non pulire la pianta dopo la potatura: Dopo aver potato, è importante rimuovere i rami tagliati e pulire la zona circostante per prevenire l’insorgere di malattie o parassiti.

Strumenti giusti per potare arbusti e piante ad alto fusto

L’utilizzo degli strumenti giusti è essenziale per ottenere una potatura efficace senza danneggiare le piante. Ecco gli utensili più comuni per le diverse tipologie di piante:

1. Forbici da potatura

Le forbici da potatura (o cesoie) sono adatte per tagliare rami piccoli e medi, tipici degli arbusti. Esistono modelli a manico corto (per lavori di precisione) e a manico lungo (per potature più vigorose). Le forbici devono essere affilate e ben lubrificate per ottenere tagli netti che non schiacciano i rami.

Forbice per potare a doppio taglio cm19 KalketForbice per potare a doppio taglio cm19 Kalket Forbici ART.76 Kuker da ViticolturaForbici ART.76 Kuker da Viticoltura

2. Seghetto da potatura

Per rami più spessi, tipici degli alberi o degli arbusti più robusti, il seghetto da potatura è l'utensile migliore. Questo strumento è progettato per tagliare rami fino a circa 5-6 cm di diametro, ed è particolarmente utile quando si lavora su piante ad alto fusto. Un seghetto ben affilato garantisce un taglio netto e preciso, riducendo il rischio di danneggiare la pianta.

Seghetto 3 fili per MULTICUT Fiskars Seghetto 3 fili per MULTICUT Fiskars Segaccio FSE19 a serramanico lama CM.19 FalketSegaccio FSE19 a serramanico lama CM.19 Falket

 

3. Forbici da giardino a bypass o a anello

Le forbici a bypass sono ideali per tagli netti e puliti, in quanto il loro meccanismo di taglio permette ai due lame di passare l'una sull'altra come le forbici da tessuto. Sono ottime per potare arbusti e piante che richiedono una finitura più delicata.

Forbice erba SOLID GS21 FiskarsForbice erba SOLID GS21 Fiskars Forbici Giardino Doppia Leva Fiskars Forbici Giardino Doppia Leva Fiskars Forbice COGLIUVA mm.165 INOX Forbice COGLIUVA mm.165 INOX

4. Cesoie telescopiche

Le cesoie telescopiche sono utili per potare arbusti alti o per raggiungere rami superiori senza l’uso di una scala. Grazie ai manici allungabili, consentono di lavorare con facilità anche su piante alte.

Forbice telescopica 1.3M-2M ArsForbice telescopica 1.3M-2M Ars  

5. Troncarami

Il troncarami è un attrezzo pesante e robusto, ideale per rami di maggior spessore, solitamente per piante ad alto fusto. Si utilizza per tagliare rami molto spessi, che non possono essere tagliati con seghetti o forbici.

Troncarami telescopico FiskarsTroncarami telescopico UPX-86 Fiskars Potatore HELIUM MT.2.67 ArchamanPotatore HELIUM MT.2.67 Archaman  Potatore elettrico RPP750S RyobiPotatore elettrico RPP750S Ryobi

6. Per i più professionali o con molte potature da fare

Ci sono forbici, cesoie e piccole motoseghe a batterie molto leggere e semplici nell’utilizzo

Conclusioni

La potatura è un'operazione fondamentale per mantenere le piante sane e stimolare la crescita. Ogni tipo di pianta ha esigenze specifiche, per cui è importante rispettare le tempistiche di potatura e utilizzare gli strumenti giusti per evitare danni. Con una potatura corretta, le piante fioriranno abbondantemente, cresceranno forti e contribuiranno a rendere il giardino un angolo di bellezza e armonia. Potare al momento giusto, in modo appropriato e con gli strumenti adatti, permette di garantire una crescita sana, abbondanti fioriture e una pianta esteticamente più bella. Seguendo i consigli pratici sopra esposti, ogni giardiniere potrà ottenere risultati soddisfacenti, facendo crescere piante forti e rigogliose che impreziosiranno il proprio giardino durante tutto l’anno.